Spoleto è una antica e famosa cittadina dal passato glorioso che vanta circa 3000 anni di storia. Le mura ed i segni dell' epoca romana e pre romana, gli edifici paleocristiani, i monumenti classici e le preziose architetture romaniche e gotiche che da sempre attirano da ogni parte del mondo studiosi, storici e letterati ne sono la testimonianza.
Spoleto, che si erge sul colle S.Elia ai piedi del boscoso Monteluco ed ai margini della Valle Umbra, è conosciuta a livello internazionale come uno dei principali centri turistici dell' Umbria grazie al suo patrimonio culturale, storico, artistico e naturalistico offerto dalla città e dai suoi luoghi. La città, ricca di musei, monumenti e istituzioni culturali, è sviluppata a ripiani uniti l'uno con l'altro da strette vie e palazzi sovrapponendo edifici di epoca medievale, romana e pontificia. I colori e l' alternarsi di chiari e di scuri sono il filo conduttore tra le vie di questo borgo suggestivo.
Numerosi i prodotti tipici che fanno gola ai molti visitatori: il pregiato olio di oliva, il tartufo, i formaggi, gli strangozzi ed altri tipi di pasta fatta a mano, funghi, legumi, i vini di Spoleto e quelli locali. Un ottimo posto dove poter acquistare i prodotti tipici è l' Antico Frantoio mentre un delizioso mix tra negozio di abbigliamento ed enoteca lo si trova all' Emporio, in via Porta Fuga 22.
Tra i prodotti artigianali sono noti i tessuti ed i ricami; il Telaio di Spoleto in P.zza del Mercato 21 vende biancheria per la casa e tessuti per l' arredamento in lino cotone e canapa rigorosamente realizzati a mano, mentre Mastro Raphael
propone la propria collezione di arredamento e di biancheria per la
casa in via dei Duchi 5 sede principale dell' attività. In corso
Garibaldi 59, da Spoleto Gioielli,
si possono ammirare divertenti trucchi di mutazione orafa: i ciondoli
diventano bracciali e gli anelli hanno pietre intercambiabili.
Mercatino a Spoleto
La seconda domenica di ogni mese nelle vie del centro ha luogo il mercatino delle briciole. Vi si trova dall' artigianato locale all' antiquariato, libri e tessuti.
La prima domenica del mese nel vicino comune di Campello sul Clitunno
si svolge il mercato dell' antiquariato, dell' usato e del
collezionismo considerato per importanza il primo dell' Umbria ed il
quarto in Italia.
A Dicembre si svolge il mercatino di Natale di Spoleto dove gli
stand ed i negozi del centro storico propongono lavori artigianali,
idee regalo, giocattoli per bambini, specialità gastronomiche umbre ed
altro ancora. Il mercatino di Natale è accompagnato anche da numerose
iniziative socio culturali come mostre, laboratori e spettacoli. A
disposizione dei bambini fiabe, animazioni, presepi, spettacoli e canti
Natalizi.
Arte e cultura
Spoleto, città d' arte e cultura, è ricca di attività e di iniziative che ne concernono. Il Centro italiano di Studi sull'Alto Medioevo è famoso per le sue ricerche e pubblicazioni sul medio evo, lo storico Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Adriano Belli organizza stagioni liriche sperimentali e concorsi per direttori d' orchestra e cantanti lirici, il Festival dei Due Mondi (Spoleto Festival) riunisce a Spoleto personaggi internazionali organizzando spettacoli di prosa, concerti, danza, mostre ed una popria programmazione cinematografica nell' ambito di Spoletocinema, la Settimana Internazionale della Danza, rassegna e concorso di danza classica e moderna la cui giuria è composta da grandi nomi della danza nazionale ed internazionale e cambiando decisamente argomento, la fiera enologica Vini Nel Mondo alla quale partecipano oltre 160 cantine italiane ed estere.
Da visitare a Spoleto: i principali monumenti e luoghi d' arte

Il Duomo di Spoleto, la Rocca Albornoziana, il palazzo Spada dove ha sede la Pinacoteca Comunale, la Basilica di S. Salvatore che risale al IX secolo è tra le meglio conservate in Italia, la Casa Romana, il Museo Diocesano e la Chiesa di S. Eufemia, il Teatro Romano ed il Museo Archeologico, la Chiesa di San Pietro ed il Monastero di S. Agata, il Ponte delle Torri, il laboratorio di Scienze della Terra, l' auditorium della Stella e la galleria Civica d' Arte Moderna.
Mostre, musei, siti storici, spettacoli, storia ed eventi culturali fanno di Spoleto un luogo ideale per una vacanza dove certamente non sarà possibile annoiarsi!
Come arrivare a Spoleto da Roma
Per raggiungere in auto Spoleto da Roma prendere l' autostrada A1 ed uscire ad Orte quindi proseguire in direzione Terni-Spoleto. Mappa di Spoleto.
|